TD SYNNEX per il pianeta

TD SYNNEX si impegna nella direzione della sostenibilità climatica e ambientale

Recentemente TD SYNNEX ha annunciato l’approvazione dei suoi obiettivi di riduzione delle emissioni a breve e a lungo termine, da parte della Science Based Targets Initiative (SBTi), come azione ed impegno concreto verso la sostenibilità ambientale.
Gli obiettivi approvati si basano su dati scientifici certificabili che impegneranno TD SYNNEX nei prossimi anni a ridurre le emissioni portando l’azienda di distribuzione di tecnologie informatiche tra le prime al mondo.
La firma dell’accordo è avvenuta dopo 3 anni dalla fusione delle precedenti aziende in TD SYNNEX nel 2021 ed è stato siglato dal CEO Rich Hume.

Per raggiungere gli obiettivi scientifici di net-zero di TD SYNNEX è stato necessario implementare una roadmap che include:

  • Obiettivo complessivo di Net-Zero
  • Un impegno per l’anno fiscale 2045 a raggiungere zero emissioni nette di gas serra nell’intero processo aziendale

Ma oltre a l’obiettivo a lungo termine sono previsti anche alcune fasi a breve termine come:

  • Riduzione delle emissioni assolute di GHG di scope 1 e 2 del 42% entro l’anno fiscale 2030 già in corso dal 2022.
  • Operarsi perché il 90% dei suoi fornitori nell’ambito della fornitura di beni e servizi acquistati si basino su dati scientifici entro l’anno fiscale 2028.
  • Fare in modo che il 58% dei propri clienti, abbiano obiettivi basati su dati scientifici entro l’anno fiscale 2028.

Obiettivi a lungo termine

  • TD SYNNEX si impegna a ridurre le emissioni assolute di GHG di scope 1, 2 e 3 del 90% entro l’anno fiscale 2045 su base 2022

Lo sapevi?

La Science Based Targets Initiative (SBTI) è un’organizzazione di azione climatica aziendale che consente alle aziende e alle istituzioni finanziarie di fare la loro parte nella lotta alla crisi del clima.
Sviluppano standard, strumenti e indicazioni che consentono alle aziende di impostare gli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra (GHG) in linea con ciò che è necessario per mantenere il riscaldamento globale al di sotto dei livelli catastrofici e raggiungere Net-Zero entro il 2050.
L’SBTI è incorporato come ente di beneficenza, con una consociata che ospiterà i servizi di convalida target.
I partner sono CDP, le Nazioni Unite Global Compact, We Mean Business Coalition, il World Resources Institute (WRI) e il World Wide Fund for Nature (WWF).

The Science Based Targets Initiative (SBTI):

Definisce e promuove le migliori pratiche nelle riduzioni delle emissioni e obiettivi Net-Zero in linea con la scienza del clima, sviluppa standard, strumenti e indicazioni per consentire alle aziende e agli istituti finanziari di fissare obiettivi basati sulla scienza in linea con l’ultima scienza del clima.
Attraverso il suo ramo di servizi di validazione, valuta e convalida gli obiettivi delle società e delle istituzioni finanziarie.
Alla fine del 2023 oltre 4.000 società e istituti finanziari hanno guidato il passaggio a un’economia net-zero fissando obiettivi di riduzione delle emissioni e facendoli validare dall’SBTI.

GHG PROTOCOL: lo strumento per il calcolo delle emissioni di gas serra

Cos’è il GHG Protocol?

Il Greenhouse Gas Protocol stabilisce standard globali per la misurazione e la gestione delle emissioni di gas serra da parte di aziende pubbliche e private, nonche per le azioni di mitigazione.
Nato negli anni 90, il GHG Protocol è il risultato delle necessità di uno standard internazionale per la contabilizzazione delle emissioni di gas serra aziendali.
Nel 1998, il World Resources Institute, il World Business Council for Sustenable Development e grandi partner industriali hanno pubblicato il primo rapporto “Safe climate sound business” che identifica un programma per affrontare i cambiamenti climatici compresa la necessità di una misurazione standardizzata delle emissioni di gas serra.
Attualmente il GHG Protocol opera attraverso la collaborazione tra WRI e WBCSD, lavorando con governi, organizzazioni di settore, ONG, imprese e altre organizzazioni.

GHG

Scope1: Emissioni dirette generate dall’azienda, di proprietà o sotto il controllo dell’azienda

Scope2: Emissioni indirette generate dall’energia acquistata e utilizzata dall’azienda

Scope3: Comprende tutte le altre emissioni indirette generate lungo la catena di valore dell’azienda

Ultime News

Ultimi Articoli

SMART CHOICE TD SYNNEX

Il nuovo programma di acquisto HPE Smart Choice Il programma HPE Smart Choice offre una gamma di server preconfigurati progettati per soddisfare le maggiori esigenze...

TD Synnex Destination AI – 18 Febbraio ’25

DESTINATION AI TD Synnex annuncia la seconda tappa del roadshow italiano, “Destination AI” organizzato in collaborazione con i principali vendor, partner di TD, tra cui...

Workshop di TD Synnex Academy

La formazione ai nostri giorni diventa sempre più indispensabile per governare le nuove tecnologie che si affacciano sul mercato e per contribuire al miglioramento...